Specchi d'acqua circondati da splendidi scenari di parchi, giardini lussureggianti e itinerari di montagna da dove si ammirano sette laghi, la Pianura Padana e le Alpi italiane e svizzere. Così si presentano i laghi Maggiore e Mergozzo.
Del Lago Maggiore colpiscono a prima vista le magnifiche isole che formano, unitamente agli storici castelli di Cannero e all'Isolotto San Giovanni Battista (dove visse Arturo Toscanini), uno splendido arcipelago: l'Isola Bella, sede del Palazzo Borromeo (1670); l'Isola Pescatori, dedalo di tipici e pittoreschi vicoli e vicoletti; l'Isola Madre, con i suoi famosissimi giardini botanici ricchi di piante rare e animali in libertà.
Palcoscenico di episodi importanti, dal periodo feudale al Rinascimento, fino alla lotta contro gli Austriaci, il territorio dei due laghi fu per quattro secoli sotto il dominio di grandi famiglie italiane, i Visconti prima e i Borromeo poi, che riunirono attorno a sè letterati, pittori e architetti, lasciando un ricco patrimonio culturale e artistico: i Palazzi Borromei sulle isole, la statua di San Carlo ad Arona e il Castello di Massino Visconti, solo per citare alcuni esempi.
Lunga è la serie di artisti e personaggi che hanno frequentato queste zone: da Stendhal a Hemingway, da Leonardo da Vinci a Fogazzaro, dalla Regina Vittoria al Re dell'Arabia Saudita.
Oggi la zona è divenuta meta ambita da turisti di ogni tipo: artisti in cerca di nuovi stimoli, famiglie in vacanza per il fine settimana, uomini d'affari e pellegrini in visita ai santuari.
Non mancano gli sportivi che giungono in questi luoghi per sfruttare le opportunità offerte dalle acque limpide, dove viene praticato ogni sorta di sport acquatico, dalle montagne, forte richiamo per gli appassionati di trekking e sport d'alta quota e dalla Valgrande, l'area "wilderness" più estesa d'Europa.
Il golf, infine, offre ai suoi cultori una possibilità unica: una settimana di gioco in otto campi differenti (tutti raggiungibili in meno di un'ora di automobile).
Con il suo clima particolarmente mite, l'area attorno al Lago Maggiore è stata soprannominata "Giardino d'Europa", proprio per la ricchezza e la bellezza dei fiori e delle piante provenienti da tutto il mondo, che qui hanno trovato il loro habitat naturale. Di forte attrattiva sono gli eventi internazionali che il territorio ospita: il Festival Jazz del Lago Maggiore, le Settimane Musicali di Stresa, la Rassegna dei Carri Fioriti, il Palio Remiero e il Palio Nautico dei Rioni, per citare solo alcuni esempi.
Partendo direttamente dal molo dell'hotel è possibile effettuare quotidianamente escursioni in barca per visitare le principali località del Lago Maggiore, le isole Borromee e le città lacustri con le loro attrazioni e i mercati locali.
Pedalando senza fatica e in tutta sicurezza, partendo direttamente dall'hotel, le nostre escursioni guidate in E-Bike vi porteranno alla scoperta del Lago Maggiore e del Lago di Mergozzo.
In collaborazione con il Ristorante Serenella o presso Cantine La Piemontina di Ghemme è possibile organizzare una degustazione di vini; un' esperienza degustativa per scoprire i sapori del vino piemontese.